PROCEDURA DI GARA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PORTIERATO ED ESAZIONE, VIGILANZA ARMATA, TELEVIGILANZA, TELESORVEGLIANZA E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI DI VIDEOSORVEGLIANZA E DEGLI ALLARMI, NELLE AREE DEI MERCATI AGROALIMENTARI ALL’INGROSSO GESTITI DA SO.GE.M.I. S.P.A.. - C.I.G.: 7046854FDE

Bando pubblicato il 19 aprile 2017 da Redazione Sogemi

Delibera-di-Aggiudicazione-definitiva-.pdf Verbale-n-6-del-1-06-2017-.pdf Verbale-n-5-del-30-05-2017-.pdf Verbale-n-4-del-30-05-2017-.pdf Verbale-n-3-del-29-05-2017-.pdf Delibera-di-nomina-della-Commissione-di-Gara-1.pdf La seduta pubblica di Gara, finalizzata all’apertura delle offerte economiche, si terrà in data 1 giugno 2017, alle ore 10:00, presso la sede della Stazione Appaltante Verbale-n-2-del-29-05-2017-Scioglimento-riserve-ed-ammissioni-alla-procedura-1-1.pdf Verbale-n-1-del-22-05-2017-Concorrenti-parteciapanti-eventuali-ammissioni-ammissioni-con-riserva-esclusioni-.pdf Delibera-nomina-Commissione-di-gara-fase-documentazione-amministrativa.pdf AVVISO: Chiarimento parte B - risorse tecnologiche, punto 10: - si precisa che, per un mero refuso di stampa, il servizio di manutenzione programmata, indicato a minimo due interventi l'anno è errato. Gli interventi di manutenzione programmata sono almeno 4, come indicato correttamente al punto 6 della sezione B  del capitolato speciale d'appalto   AVVISO:  1) Per un mero refuso di stampa si precisa che:  " a pagina 15 del Capitolato Speciale d'Appalto, alla voce "Porta 5" si consideri attività di controllo ingressi e esazione e non solo attività di controllo ingressi".  2) Per una maggiore comprensione dei documenti di gara si precisa che:  "a pagina 22, paragrafo 6 del Capitolato Speciale d'appalto, deve intendersi SISTEMA, qualsiasi elemento hardware e software, da manutenere in ordinaria e straordinaria attività, riconducibile alla security. Sono pertanto ricompresi , a titolo di esempio, i ponti radio, gli allarmi volumetrici presenti, i sensori antincendio nonchè le colonnine S.O.S. Si precisa che sono da considerarsi oggetto di manutenzione ordinaria e straordinaria tutti gli impianti video installati (ricompresi pertanto anche i sistemi di telecamere - circa 50 - per i quali non è disponibile documentazione cartacea  e che sono visionabili in occasione del sopralluogo, in aggiunta a quelli indicati da pag. 20 a pag. 22 del Capitolato Speciale d'Appalto)    DOMANDA N. 1. Con  espresso  riferimento  all'art.  15  del  Disciplinare  "Clausola  sociale" e  al personale attualmente impiegato nel servizio, siamo  a  richiedere i seguenti dati. 1.1. Tipo di contratto applicato. 1.2. Livello, anzianità di servizio, data di assunzione e/o scatti di anzianità maturati e maturandi, RAL, indennità riconosciute, eventuali super minimi ad personam, ogni eventuali condizione migliorativa non prevista dai ccnl di riferimento, tipologia di contratto applicato (a tempo determinato, indeterminato, apprendistato, ecc.)  del personale impiegato nell'appalto in corso, copia delle buste paga anonimizzate ed ogni altra informazione rilevante ai fini della determinazione del costo del personale.  RISPOSTA N. 1. Il riscontro verrà pubblicato qui di seguito, all’interno di tale risposta, non appena alcuni dati (in procinto di essere forniti dall’attuale Affidatario del servizio) saranno disponibili alla scrivente Stazione Appaltante e comunque entro e non oltre il termine previsto dalla Legge di Gara. Tabella sito Sogemi  DOMANDA N. 2. Riguardo al requisito: aver eseguito a regola d’arte servizi di portierato ed esazione o servizi analoghi  - almeno 1 contratto di importo non inferiore a 1.000.000 nel triennio finanziario 2014-2015-2016: 2.1. il contratto unico deve riguardare contemporaneamente sia servizi di esazione che servizi di portierato? 2.2. se una ditta nel triennio finanziario 2014-2015-2016 avesse svolto servizi di esazione e servizi di portierato, ma non contestualmente nello stesso appalto sarebbe comunque in possesso del requisito? 2.3. é richiesto un fatturato specifico per i soli servizi di esazione? 2.4. il fatturato con il contratto UNICO può essere stato realizzato solo nel 2016? Si risponderebbe ugualmente al requisito? 2.5. E’ possibile conoscere CCNL applicati livelli di inquadramento, anzianità, part time full time e numero di risorse impiegate?   RISPOSTA N. 2. 2.1 No, il Contratto unico può riguardare anche solo servizi di portierato o solo servizi di esazione o servizi analoghi. 2.2. Il requisito del conseguimento –in relazione all’esecuzione a regola d’arte di servizi di portierato ed esazione o servizi analoghi- di un fatturato pari ad almeno Euro 4.000.000,00 nel triennio finanziario 2014-2015-2016 non è legato alla circostanza che lo stesso sia stato conseguito al'interno di un unico appalto, ma è da considerarsi complessivamente, anche mediante pluralità di appalti.  2.3. No, il fatturato richiesto può riguardare anche solo servizi di portierato o servizi analoghi. 2.4. Si, si conferma. 2.5. Vedi risposta n. 1.   DOMANDA N. 3. 3.1. Ci si può presentare in RTI verticale dove un soggetto svolge servizi di vigilanza e un altro i servizi di portierato dichiarando la volontà di subappaltare i servizi di “manutenzione impianti”? È obbligatorio indicare tre subappaltatori o è sufficiente uno solo? 3.2. Ai fini della salvaguardia dell’occupazione esistente chiediamo di conoscere in forma anonima il personale attualmente impiegato per il portierato e la vigilanza, con l’indicazione del CCNL applicato, livelli, scatti, RAL ed ogni altro elemento utile al calcolo del costo del personale da assorbire.   RISPOSTA N. 3. 3.1. Le modalità di partecipazione alla Gara sono riservate alla discrezionalità del Concorrente, in rapporto alle previsioni di Gara. Sul punto si precisa che le disposizioni relative all’indicazione della prestazione principale e delle prestazioni secondarie dell’appalto, nonché alla possibilità di partecipazione sottoforma di R.T.I. di tipo verticale non si prestano a dubbi interpretativi e, di conseguenza, non richiedono chiarimenti. In caso di subappalto, l’indicazione della terna dei subappaltatori è obbligatoria ex art. 105, D.Lgs. n. 50/2016. Relativamente al servizio di manutenzione degli impianti, il relativo subappalto è naturalmente consentito, fermo restando il possesso del requisito inerente il fatturato da parte del Concorrente, oltreché del Subappaltatore. 3.2. Vedi risposta n. 1.   DOMANDA N. 4. In relazione all’art. 6 Requisiti di qualificazione, in caso di partecipazione in RTI misto (orizzontale sulla prestazione principale e secondaria armata e verticale sul servizio di manutenzione degli impianti), i requisiti economici e finanziari devono essere posseduti sempre e comunque nella misura di almeno il 40% in capo alla mandataria e di almeno il 10% in capo alle mandanti? Ad esempio, la mandataria e la mandante A svolgono entrambe servizi di vigilanza armata e portierato, la mandante B è una società di manutenzione impianti. In questo caso le misure del 40% per la mandataria e del 10% della mandante valgono solo per chi esegue il servizio di vigilanza armata e portierato, non per la società che effettua l’attività di manutenzione impianti che, invece, dovrà dichiarare il possesso del requisito al 100%?   RISPOSTA N. 4. Si, si conferma che le percentuali del 40% e del 10% sono riferite al R.T.I. di tipo orizzontale. Nel caso riportato, nel quale la mandante B esegue totalmente la prestazione di manutenzione impianti, la stessa mandante B dovrà possedere al 100% il requisito richiesto per tale attività.   DOMANDA N. 5. Con  riferimento  al  punto  3)  A.  del  Disciplinare  dove  si  specifica: “Qualora il Concorrente partecipi sotto forma di R.T.I. di tipo verticale, tale prestazione principale dovrà necessariamente essere assunta ed essere eseguita dalla Mandataria. Resta salva la possibilità che la prestazione principale possa essere assunta da Imprese costituite sotto forma di R.T.I. di tipo orizzontale che, nel contempo, associno Imprese mandanti sulle prestazioni secondarie. I requisiti speciali di capacità economico-finanziaria e tecnico- organizzativa di cui al successivo paragrafo 6 dovranno essere posseduti dalla Capogruppo nella misura minima del 40%; la restante percentuale dovrà essere posseduta dalla/e mandante/i, ciascuna nella misura minima del 10%.” Si  chiede  di  confermare  se,  in  caso  di  partecipazione  in  forma di R.T.I. di tipo orizzontale,  è ammesso il  seguente  raggruppamento: Soc.  A   47%    Mandataria  con  prestazione  secondaria Soc.  B   25%    Mandante   con  prestazione principale Soc.  C   24,5% Mandante   con  prestazione principale Soc. D    3,5%    Mandante   con  prestazione manutenzione degli impianti   RISPOSTA N. 5. Vale quanto precisato alla risposta n. 3. Si ribadisce comunque quanto indicato dal Bando Integrale di Gara: la Capogruppo Mandataria dovrà possedere i requisiti di qualificazione ed eseguire le prestazioni principali e non quelle secondarie.   DOMANDA N. 6. In caso di partecipazione in R.T.I. non ancora costituito è possibile rendere un’unica dichiarazione con gli elementi indicati a pagina 13 del Bando Integrale di Gara firmata congiuntamente da tutti i legali rappresentanti di ciascuna impresa costituente il R.T.I.?   RISPOSTA N. 6. Si conferma che le dichiarazioni indicate a pag. 13 del Bando Integrale di Gara che il R.T.I. non ancora costituito è tenuto a rendere debbono essere sottoscritte da tutti i Componenti del Raggruppamento, eventualmente anche tramite un’unica dichiarazione a firma congiunta.   DOMANDA N. 7. Il requisito speciale economico-finanziario “conseguimento – in relazione all’esecuzione a regola d’arte di servizi di portierato ed esazione o servizi analoghi – di un fatturato pari ad almeno Euro 4.000.000,00 nel triennio finanziario 2014-2015-2016” è oggetto di avvalimento? Inoltre possono essere considerati “servizi analoghi” anche i servizi come piantonamento armato e vigilanza armata? Il requisito speciale economico-finanziario “aver eseguito – in relazione all’esecuzione a regola d’arte di servizi di vigilanza armata – almeno un contratto di importo non inferiore ad Euro 1.000.000,00 nel triennio finanziario 2014-2015-2016” è oggetto di avvalimento? Il requisito speciale economico-finanziario “aver eseguito – in relazione all’esecuzione a regola d’arte di servizi di portierato ed esazioni o servizi analoghi – almeno un contratto di importo non inferiore ad Euro 1.000.000,00 nel triennio finanziario 2014-2015-2016” è oggetto di avvalimento? Per il requisito tecnico-organizzativo “possesso della certificazioni di qualità ISO 9001, per servizi di portierato” è possibile considerare valida la certificazione ISO 9001 per servizi di vigilanza armata?   RISPOSTA N. 7. I requisiti speciali di carattere economico-finanziario sia relativi al conseguimento del fatturato, sia relativi al conseguimento del contratto unico possono essere oggetto di avvalimento alle condizioni ed ai limiti previsti dalla normativa vigente. I servizi di piantonamento armato e di vigilanza armata non possono essere considerati servizi analoghi a quelli di portierato od esazioni, poiché riguardano attività diverse che la scrivente Stazione Appaltante ha distinto, rispettivamente, in prestazione secondaria e principale. Con riferimento ai requisiti di qualificazione circa il possesso delle certificazioni ISO 9001, si conferma quanto indicato nel Bando Integrale di Gara, ovverosia il possesso sia della certificazione di qualità ISO 9001 per servizi di vigilanza armata e sia il possesso della certificazione di qualità ISO 9001 per servizi di portierato.   DOMANDA N. 8. 8.1. Sulla partecipazione di un raggruppamento temporaneo di impresa (“r.t.i.”): nel disciplinare di gara le prestazioni oggetto dell’appalto sono così articolate: A. prestazione principale portierato ed esazione(pari a circa il 49,5% dell’importo a base di gara); B. prestazione secondaria [...] vigilanza armata, telesorveglianza, televigilanza (pari a circa il 47% dell’importo di gara). E’ stabilito ancora che: (i) “la prestazione principale dovrà essere assunta ed essere eseguita dalla Mandataria” (pag. 2, in nota); (ii) che la medesima “prestazione principale possa essere assunta da imprese costituite sotto forma di R.T.I. di tipo orizzontale che, nel contempo, associno imprese mandanti sulle prestazioni secondarie.” (ibidem); è dunque correttamente ammessa, per l’esecuzione delle plurime attività nelle quali si articola l’appalto, la possibilità di partecipare alla gara nella forma del raggruppamento c,d. misto. Per inciso si osserva che, in base a detta disposizione, si ammette nulla impedisce che le impresa raggruppate nel predetto r.t.i. di tipo orizzontale vi partecipino in misura partitaria, con la conseguenza che capogruppo mandatario sarebbe la aggregazione di tipo orizzontale. Nel chiarimento n. 5 dette disposizioni si rileva che: “la Capogruppo mandataria dovrà [...] eseguire le prestazioni principali e non quelle secondarie”. Si afferma, dunque, che la capogruppo mandataria possa eseguire, in via esclusiva, unicamente la prestazione principale. In ragione di ciò, ne segue che sarebbe esclusa la possibilità di un r.t.i. misto nel quale la prestazione principale sia assunta da un r.t.i. orizzontale - capogruppo mandatario collettivo (v. supra) - composto da due operatori economici (Impresa Alfa e Impresa Beta, partecipanti rispettivamente al 25% e al 24,4%), uno dei quali (per l’esempio, Alfa) sia al contempo anche mandante incaricata di eseguire la prestazione secondaria. Si osserva, però che detto obbligo di esecuzione esclusiva della sola prestazione principale in capo alla mandataria, e/o ai soggetti componenti del r.t.i. orizzontale che dovesse assumerne l’esecuzione, non sembra risultare dalla lex di gara; essa si limita a stabilire che le imprese raggruppate nel r.t.i. orizzontale, assuntore della prestazione principale, possano “associare “altre imprese mandanti sulle prestazioni secondarie”, ma non dispone che queste ultime debbano essere eseguite esclusivamente dalle mandanti. Il chiarimento n. 5 sembra disallineato anche dal dato positivo. L’art. 48, c. 2, d.lgs. 50/2016, infatti, dispone che per r.t.i. “di tipo verticale si intende un raggruppamento di operatori economici in cui il mandatario esegue le prestazioni di servizi o di forniture indicati come principali” e “i mandanti quelle indicate come secondarie; per raggruppamento orizzontale quello in cui gli operatori economici eseguono il medesimo tipo di prestazione; le stazioni appaltanti indicano nel bando di gara la prestazione principale e quelle secondarie”. La norma, quindi, offre la definizione di r.t.i. orizzontale o verticale, ma non dispone che il mandatario (individuale o componente di una più complessa e articolata aggregazione di operatori economici; v. l’esempio supra), debba eseguire la sola prestazione principale e non anche (avendone i requisiti e le capacità) le secondarie. Né analogo divieto si riscontra nell’art. 48 cit. comma 6, che riconosce espressamente - quanto agli appalti di lavori (ma la norma, è espressiva di principio generale ed è perciò applicata estensivamente, anche nella gara de qua) il raggruppamento di tipo misto. Il tutto in coerenza con il principio generale che garantisce agli operatori economici di scegliere il modulo partecipativo alla gara che più risponda alle proprie esigenze organizzative e ai propri interessi e obiettivi  imprenditoriali. Si osserva ancora che nel caso di partecipazione alla gara di un operatore individuale, lo stesso potrebbe, senza ostacolo, svolgere sia la prestazione principale sia quella secondaria. Ne segue che ciò debba valere anche per un r.t.i. di tipo misto come quello rappresentato nell’esempio che precede. Ciò perché, la scelta di partecipare a una gara in r.t.i. non può tradursi in un elemento penalizzante per gli operatori economici che lo compongono; gli stessi - e in prospettiva la futura costituenda aggregazione - devono ricevere identico trattamento rispetto agli operatori individuali, pena il contrasto con i generali principi di parità di trattamento e di proporzionalità. In ragione di tutto quanto precede si chiede a codesta Spettabile Appaltante, a miglior precisazione delle disposizioni del disciplinare di gara e rivisitando il chiarimento n. 5, di voler cortesemente confermare che nel caso in cui “la prestazione principale” sia “assunta da imprese costituite sotto forma di R.T.I. di tipo orizzontale” - il quale assumerebbe il ruolo di capogruppo mandatario collettivo - una delle componenti di detto r.t.i. orizzontale possa eseguire anche le prestazioni secondarie. 8.2. Spese di pubblicazione: per una calibrata elaborazione dell'offerta economica, si chiede di conoscere gli importi delle spese di pubblicazione del bando e di quelle ulteriori, anche in via approssimativa, per la pubblicazione degli esiti di gara. 8.3. Sottoscrizione della documentazione di gara: chiedo la cortesia di confermare che la documentazione amministrativa, il progetto e l'offerta economica possano essere sottoscritti da un procuratore (ovviamente munito dei necessari poteri) e che sia sufficiente corredare detta documentazione con fotocopia in carta libera, dichiarata conforme dal sottoscrittore - all'originale ex art. 18 d.p.r. 445/2000 della procura conferita per atto pubblico (e il cui originale, in ragione di ciò, è depositato presso il notaio rogante).   RISPOSTA N. 8. 8.1. Il riscontro al chiarimento n. 5 non è riferito al R.T.I. di tipo misto, ma é riferito al R.T.I. di tipo verticale, in relazione al quale si ribadisce che la prestazione principale dovrà essere assunta ed eseguita dalla Mandataria e non dalla Mandante (nella domanda infatti si esponeva un’ipotesi in cui la Mandataria avrebbe assunto ed eseguito la sola attività secondaria). Il R.T.I. di tipo misto è naturalmente consentito e, pertanto, si conferma che, nel caso in cui la prestazione principale sia assunta da una Mandataria e da una Mandante costituite sotto forma di R.T.I. di tipo orizzontale, queste potranno eseguire anche le prestazioni secondarie o parti di esse, fermo restando che l’Impresa Mandataria, all’interno dell’intero raggruppamento, dovrà essere in possesso dei requisiti in misura maggioritaria ed eseguire le prestazioni oggetto d’appalto  in misura maggioritaria (considerando la totalità delle prestazioni oggetto d’appalto). 8.2. L’importo è quello indicato all’ultimo paragrafo della Legge di Gara. 8.3. Si, si conferma.   DOMANDA N. 9. Con espresso riferimento alla Vs. risposta n. 5, si chiede gentilmente di confermare se nell'ipotesi di ATI orizzontale, la mandataria può svolgere anche la prestazione secondaria o parte di essa? Inoltre, la mandataria, sempre nell'ipotesi dei ATI orizzontale, può avere la quota inferiore nell'intero raggruppamento, posto che svolge l'attività principale?   RISPOSTA N. 9. Vedi risposta n. 8. Si ribadisce che nei R.T.I. di tipo orizzontale i requisiti economici e finanziari devono essere posseduti nella misura di almeno il 40% in capo alla Mandataria e di almeno il 10% in capo alle Mandanti. Le quote di partecipazione al Raggruppamento restano invece libere e, pertanto, determinabili dal Concorrente, fermo restando che la Mandataria non può partecipare, all’interno dell’intero raggruppamento, con una quota inferiore rispetto alla/e Mandante/i.   DOMANDA N. 10. Il Bando di Gara all’art. 8, comma a) è richiesto il possesso dell’autorizzazione prefettizia quale requisito di partecipazione tra le capacità professionali. Con riferimento al requisito di cui sopra, si richiede di confermare che il possesso della Licenza T.U.L.P.S. ex art. 134 in una Provincia italiana diversa da quella di Milano, correlata da istanza di estensione per la città e la Provincia di Milano ai sensi dell’art. 257-ter R.D. n. 635/1940 e s.m.i., inoltrata prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta alla presente Gara, sia considerato titolo equivalente, quindi sufficiente per soddisfare il requisito di partecipazione, seguendo, tra le altre, la Determinazione A.N.A.C. n. 9 del 22 luglio 2015 “Linee guida per l’affidamento del servizio di vigilanza privata” allegata di cui si anticipa il seguente stralcio: “… conseguentemente il concorrente in possesso della predetta licenza e che abbia presentato istanza di estensione ex art. 257-ter, co. 5, R.D. 773/1940, può concorrere alla Gara se dimostra di aver già richiesto l’estensione entro il termine previsto per la presentazione della domanda di partecipazione (cfr. Cons. Stato, Sez. V, 2 marzo 2011, n. 1315 secondo cui “l’esclusione dell’Appellante, che pure aveva presentato tempestiva domanda di estensione territoriale dell’autorizzazione prefettizia, deve reputarsi illegittimo e merita di conseguenza l’annullamento, con conseguente riammissione della Società alla procedura ai fini dell’esame dell’offerta” e Sez. VI, 2 maggio 2012, n. 2515).   RISPOSTA N. 10. Si conferma la possibilità per il Concorrente di partecipare validamente alla procedura secondo le modalità e le condizioni indicate all’art. 257-ter, R.D. n. 773/1940 (avvenuta presentazione dell’istanza di “estensione” entro il termine di scadenza delle offerte in Gara), con la precisazione che, in caso di aggiudicazione, “la relativa autorizzazione (estensione) pervenga prima della stipulazione del Contratto, pena la revoca dell’aggiudicazione”.   DOMANDA N. 11. La scrivente intende partecipare in ATI (verticale) per lo svolgimento del servizio di portierato al 49,5% con istituto di vigilanza che da solo sarebbe in grado di gestire anche la manutenzione degli allarmi. In questo caso, la percentuale di appalto svolta dall’istituto salirebbe al 50,5%. Seguendo le Vostre indicazioni, sarebbe comunque la società di portierato ad assumere la qualifica di Mandataria, sebbene l’apporto dell’Istituto di vigilanza sia superiore a quello della società di portierato?   RISPOSTA N. 11. Si conferma l’indicazione secondo cui l’Operatore Economico che assume il ruolo di Mandataria del R.T.I. di tipo verticale dovrà essere qualificato per la prestazione principale, ancorché corrispondente al 49,5% dell’appalto.   DOMANDA N. 12. Si prega di chiarire i seguenti punti: Capitolato Speciale d'Appalto punto 6.5 pag. 13. Si prega precisare cosa si intenda per "personale laico" abilitato all'uso di defibrillatori. Capitolato Speciale d'Appalto Pag. 15. La descrizione del servizio: "Porta 6. Controllore ingressi e esazione (1 presenza) livello minimo D H 24 Lun. – Sab. alle 19,00" Non consente la determinazione del monte ore triennale. Si prega meglio indicare gli orari giornalieri di servizio.   RISPOSTA N. 12. Con il termine "personale laico" si intende personale diverso dal personale medico o infermieristico professionale o sanitario nella sua più generale accezione. Un utile strumento conoscitivo è scaricabile dal sito http://www.areu.lombardia.it/web/home/home  - Azienda Regionale Emergenza Urgenza di Regione Lombardia. In merito alla tabella di cui a pagina 15, si precisa che il servizio è da intendersi continuativo sulle 24 ore, dal lunedì fino al sabato alle ore 19:00.   DOMANDA N. 13. All’art. 9 “Contenuto della Busta B – Offerta Tecnica” del Bando Integrale di Gara, si richiede che “la relazione tecnica dovrà essere redatta in formato A4 ed entro il limite massimo delle 7 facciate (margini destro, sinistro, superiore ed inferiore: 1,5 – corpo del testo Arial 11 – interlinea singola)”. A tal proposito, siamo a chiedere se: 13.1. L’indice e l’eventuale copertina della Relazione Tecnica debbano ritenersi compresi in tale limite di facciate oppure possono avere una numerazione a parte. 13.2. Le copie conformi all’originale delle certificazioni richieste alle lettere L) e M) per la Relazione Tecnica, possano essere allegate alla Relazione Tecnica e quindi avere una numerazione a parte, oppure debbano ritenersi comprese nel limite delle 7 facciate richieste nel Bando Integrale di Gara.   RISPOSTA N. 13. 13.1. Le sette facciate non sono comprensive dell’indice, né della copertina. 13.2. Si ribadisce quanto indicato all’interno del Bando Integrale di Gara, ovverosia che il Concorrente è tenuto ad indicare esclusivamente, all’interno dei paragrafi L ed M della relazione tecnica, il possesso o meno delle relative certificazioni. Non è richiesta l’allegazione delle certificazioni. Tuttavia, qualora il Concorrente intendesse comunque allegare le certificazioni all’interno della relazione tecnica, le stesse non verrebbero considerate ai fini del computo delle sette facciate.   DOMANDA N. 14. Chiarimento sul tipo di autovettura da utilizzare per lo svolgimento dei servizi, devono essere necessariamente delle Fiat Panda 4x4?   RISPOSTA N. 14. Tra le dotazioni minime, previste a pagina 17 del Capitolato Speciale d'Appalto, si richiedono vetture aventi al massimo media cilindrata, ma dotate di sistema a trazione integrale. Nessun vincolo é posto sulla marca dei veicoli (la marca è stata infatti indicata a titolo puramente esemplificativo "tipo Fiata Panda 4X4 o similari”). L'esigenza è quella di dotare gli operatori di vetture dalle dimensioni contenute, con buona altezza da terra, per una maggiore agilità di guida in spazi e percorsi anche ristretti. La trazione integrale è richiesta per agevolare le manovre in aree aperte in qualsiasi condizione del manto stradale o in aree non asfaltate che comunque costituiscono parte del sedime dei mercati. DOMANDA N. 15. 15.1. All’art. 6 del Capitolato Speciale di Appalto, si richiede come requisito minimo per il personale non armato “l’inquadramento minimo al livello B o D del ruolo Servizio Fiduciario del CCNL, preso a riferimento, per i Dipendenti di Istituti di Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari”. All’interno della tabella da Voi fornita relativa al personale attualmente impiegato presso i siti, si evince, invece, che il personale non armato è inquadrato secondo il CCNL Multiservizi livello 2 e 3. In considerazione della clausola sociale di cui all’art. 15 del Bando Integrale di Gara che prevede l’assorbimento del personale inquadrato al CCNL Multiservizi (alle medesime condizioni normative e retributive), siamo a chiedere quale delle tipologie di CCNL tra CCNL Multiservizi e  CCNL per i Dipendenti di Istituti di Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari devono essere considerati ai fini dell’elaborazione dell’offerta economica. 15.2. Siamo, altresì, a chiedere copia delle attuali condizioni normative e retributive (se possibile, buste paga) dei dipendenti, al fine di conoscere il costo del personale cui riconoscere le stesse in ottemperanza alla clausola sociale sopra citata. RISPOSTA N. 15. 15.1. Il punto 15 del Bando Integrale di Gara, a pagina 20, indica l'obbligo in capo al Concorrente aggiudicatario, di assorbire il personale dell'Affidatario del servizio uscente alle medesime condizioni normative e retributive come disciplinate dal C.C.N.L. ASSIV. ​Tale garanzia quindi dovrà essere estesa, evidentemente, anche per il personale per il quale attualmente viene applicato il C.C.N.L. Multiservizi (portierato disarmato); il personale uscente dovrà essere inquadrato con il nuovo C.C.N.L. ASSIV, ma con garanzia delle medesime condizioni retributive e normative del contratto uscente. ​15.2. La documentazione disponibile è quella riportata nella tabella di cui alla risposta n. 1.   DOMANDA N. 16. 16.1. In caso di ATI e di aggiudicazione alla stessa, le ditte componenti l’ATI potranno fatturare direttamente e separatamente a SOGEMI? 16.2. E’ nostra intenzione partecipare in ATI ma il gruppo dovrebbe essere costituito da 5 imprese così strutturato: le aziende A e B svolgeranno il servizio di portierato/esazione, gli istituti C e D svolgeranno il servizio di vigilanza ed E svolgerà il servizio di manutenzione. A possiede il requisito del contratto unico di portierato del valore di 1.000.000 e sarà capogruppo. C possiede il requisito del contratto unico di vigilanza del valore di 1.000.000. Nella situazione premessa come devono essere suddivise le percentuali di possesso dei requisiti?   RISPOSTA N. 16. 16.1. No, in caso di R.T.I. la fatturazione è demandata esclusivamente alla Mandataria. 16.2. Le modalità di partecipazione alla Gara sono riservate alla discrezionalità del Concorrente, in rapporto alle previsioni di Gara. Il caso riportato costituisce un R.T.I. di tipo misto, per il quale sono stati già comunque ampiamente forniti riscontri nelle risposte precedenti (in particolare la n. 8.1. e la n. 9).   DOMANDA N. 17. 17.1. È indicato che gli impianti antincendio ed antintrusione sono inseriti nel contratto di manutenzione, avremmo la necessità di avere l’elenco delle apparecchiature che compongono gli impianti. 17.2. Abbiamo la necessità di capire con quali modalità vengono inviati gli allarmi dalle centrali degli impianti antintrusione e rivelazione incendio. In particolare vorremmo sapere se le centrali sono collegate alla centrale operativa di Sogemi e/o sono collegati anche alla centrale operativa dell’istituto di vigilanza. 17.3. Abbiamo la necessità di capire se all’interno del monte ore triennale indicato per le GPG (vigilanza armata) e per il portierato sono state conteggiate le ore del responsabile unico operativo, del responsabile per la gestione degli impianti tecnologici e del responsabile dell’appalto   RISPOSTA N. 17. 17.1. L'elenco della apparecchiature che compongono tali impianti non è disponibile. Le apparecchiature sono state comunque oggetto di disponibilità e verifica nel corso del sopralluogo. Trattasi comunque di quota composta da ponti radio e sensori volumetrici/contatti antintrusione e sensori di rilevazione fumo e calore a servizio dei soli uffici Sogemi e dei locali tecnici. 17.2. Attualmente esistono 15 periferiche (ponti radio) collegati a sensori volumetrici/contatti/rilevazione incendi  a copertura essenzialmente degli uffici di Sogemi e dei locali tecnici. Gli impianti, posati in tempi differenti, hanno tecnologia sia via filo che via radio (con alimentazione a batteria)  tra i sensori e il ponte radio. Tutti gli allarmi non sono convogliati verso la centrale operativa control room presente in Sogemi, ma sono attualmente indirizzati alla centrale operativa dell’attuale Affidatario del servizio. Tale organizzazione corrisponde ad una precisa scelta della Stazione Appaltante. 17.3. Le figure indicate alle pagine 5 e 6 del Capitolato Speciale d'Appalto e specificatamente "Responsabile per gestione impianti Tecnologici" e "Responsabile appalto" sono esterne all'organico richiesto in presidio costante; non sono conteggiate nel monte ore minimo specificato alle pagine da 14 a 16 del succitato Capitolato. Il "Responsabile Operativo Unico di servizio" è invece una figura che, nella progettazione del succiato Capitolato, è stata valutata possa essere individuata tra gli operatori G.P.G. in servizio (preferibilmente presente nel turno 07:00 - 15:00) e pertanto già conteggiato nel monte ore minimo, il cui livello contrattuale minimo non può essere inferiore al IV del C.C.N.L. indicato.   DOMANDA N. 18. A pag. 13 del Bando di gara si riporta che nel caso di costituendo R.T.I., ciascun concorrente del raggruppamento debba produrre una dichiarazione in cui: - conferirà il mandato speciale di rappresentanza - confermerà l’impegno in caso di aggiudicazione ad uniformarsi alla disciplina vigente in caso di R.T.I. - esprimerà le quote di partecipazione al raggruppamento. Si richiede se è possibile formulare un’unica dichiarazione riportante i punti precedentemente elencati, firmata da ciascun componente del costituendo raggruppamento.   RISPOSTA N. 18. Vedi risposta n. 6.   DOMANDA N. 19. 19.1. Non essendo ancora in possesso del Bilancio relativo all'anno 2016 chiuso e approvato, chiediamo se sia possibile presentare in gara i dati relativi ai fatturati del triennio 2013-2014-2015; 19.2. In riferimento alla partecipazione in ATI costituendo di tipo verticale chiediamo se la capogruppo possa eseguire solamente la prestazione secondaria (47%) relativamente alle attività di vigilanza armata compresa la gestione del contratto.   RISPOSTA N. 19. 19.1. Il conseguimento del fatturato richiesto nel triennio finanziario 2014-2015-2016 s’intende il fatturato effettivamente conseguito in tali esercizi, indipendentemente dalla formale approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2016. Qualora in sede di espletamento della procedura il Concorrente fosse chiamato a comprovare il requisito e qualora non fosse stato ancora approvato il bilancio d’esercizio per l’anno 2016, per tale anno il Concorrente potrà comprovarne il conseguimento tramite altri documenti (ad esempio i certificati di Committenze che attestino la regolare esecuzione di servizi per l’importo da comprovare). Si conferma che i requisiti relativi al possesso dei fatturati sono relativi al triennio 2014-2015-2016 e non ad anni diversi. Si conferma altresì che all’interno del plico contenente la documentazione amministrativi non sono richiesti dati a comprova del requisito, ma è richiesta unicamente la dichiarazione del relativo possesso. 19.2. Si conferma e si ribadisce quanto indicato dal Bando Integrale di Gara e dalle precedenti risposte (alle quali si rimanda in questa sede integralmente), ovverosia che in caso di R.T.I. di tipo verticale la prestazione principale dovrà essere assunta ed eseguita dalla Mandataria e non dalla Mandante.   DOMANDA N. 20. 20.1. Chiediamo se la società mandante possa predisporre la fideiussione a nome dell’ATI costituenda al posto della mandataria. 20.2. Chiediamo se, in caso di partecipazione con un ATI di tipo orizzontale, fermo restando gli obblighi di qualificazione in capo alla mandataria (la quale dovrà essere in possesso del 40 % dei requisiti speciali), sia possibile partecipare al raggruppamento con le seguenti modalità: Società X mandataria= 47% vigilanza armata e 15% Portierato; Società Y mandante = 34,5% portierato ; Società Z mandante= 3,5% manutenzione.   RISPOSTA N. 20. 20.1. Si conferma quanto indicato dal Bando Integrale di Gara, ovverosia che in caso di R.T.I. la Garanzia provvisoria dovrà riguardare tutte le Imprese del Raggruppamento medesimo; 20.2. Le modalità di partecipazione alla Gara sono riservate alla discrezionalità del Concorrente, in rapporto alle previsioni di Gara. Il caso riportato costituisce un R.T.I. di tipo misto, per il quale sono stati già comunque ampiamente forniti riscontri nelle risposte precedenti (in particolare la n. 8.1. e la n. 9).   Delibera avvio procedura di Gara e nomina del R U P Bando Integrale di Gara Capitolato Speciale d'Appalto Schema di Contratto D U V R I Scheda di sintesi - Censimento Amianto Planimetria Protocollo d'Intesa Patto d'Integrità Modello 1 - Domanda di partecipazione Modello 2 - Dichiarazione dell'Impresa ausiliaria Modello 3 - Dichiarazione dell'Impresa Subappaltatrice Modello 4 - D G U E Modello 5 - Dichiarazione di offerta economica Modello 6 - Dichiarazione di offerta economica per i Concorrenti con idoneità plurisoggettiva          

Link Correlati